Informazioni utili


Come prenotare

La partecipazione a la Ripartenza è gratuita.

Per ospitare il maggior numero di partecipanti, l'evento si svolgerà in 3 diverse sessioni: una avrà luogo venerdì 7 luglio, e due sabato 8 luglio.

Per partecipare a ogni sessione è necessario un biglietto elettronico, prenotabile gratuitamente sulla pagina dell'evento su Eventbrite.

Per riservare i biglietti, è necessario accedere alla pagina e cliccare su 'Registrati', selezionare il numero di biglietti che si vogliono prenotare per ognuna delle sessioni alle quali si vuole partecipare. Successivamente, si dovranno inserire i dati anagrafici dei partecipanti e registrare un account su Eventbrite, utilizzando un indirizzo e-mail al quale verrà spedita la conferma di prenotazione, che andrà presentata all'ingresso del Teatro Petruzzelli per poter accedere.

É possibile prenotare un massimo di 5 biglietti per sessione.

È possibile riservare un posto specifico all'interno del Teatro.

decoration Considerata la capienza limitata, chiediamo a tutti coloro che prenoteranno i biglietti, di annullare la prenotazione in caso di impossibilità a partecipare: in questo modo i posti torneranno disponibili per altri partecipanti. É possibile annullare una prenotazione nella sezione "Biglietti" di Eventbrite, sul sito o sull'app mobile, utilizzando l'account col quale si è effettuata la prenotazione.

Modalità di svolgimento de la Ripartenza e sessioni

Si raccomanda la massima puntualità .

I biglietti devono essere esibiti all’ingresso del teatro, dove ci saranno degli addetti che verificheranno la registrazione. Gli orari in cui si potrà iniziare le fase di ingresso sono indicati in modo puntuale sul programma. Come già detto è necessario avere a portata di mano (su cellulare, tablet o stampato) il biglietto relativo alla sessione a cui si vuole partecipare.

La Ripartenza verrà trasmessa in Streaming?

Si, la Ripartenza verrà trasmessa in streaming sulle seguenti piattaforme e media partners:

Il Teatro Petruzzelli

La Ripartenza raccontata da un teatro magico, come spesso avviene per i luoghi di cultura italiani.

Inaugurato nel 1903 con la sua straordinaria capienza, di oltre duemila posti, il Petruzzelli divenne immediatamente fulcro della vita sociale e culturale di Bari.

Durante la seconda guerra mondiale il suo ruolo divenne cruciale per gli alleati anglo-americani, che lo utilizzarono come contenitore dedicato allo svago per le loro truppe che assistevano qui a spettacoli ed intrattenimenti.

Nel 1991, il 27 ottobre, un incendio devastò il teatro, ferendo la vita artistica del capoluogo pugliese e lasciando i cittadini nello sgomento di un evento inimmaginabile.

Su quel palco si erano susseguiti artisti di fama mondiale come Maurice Béjart, Pavarotti, Placido Domingo e molti altri; il mondo dello spettacolo aveva subito un lutto profondo.

Solo nel 2009, dopo diciotto anni, il teatro ricostruito e dotato di strutture all’avanguardia dal punto di vista della sicurezza e delle tecnologie venne riconsegnato ai cittadini.

Non si poteva scegliere un luogo più simbolico, per parlare di Ripartenza, che quello di un luogo di cultura che ha saputo rinascere dalle sue ceneri.

Come arrivare

Per ottenere indicazioni stradali clicca qui

arrow-up icon